Omotossicologia
COS'E' L'OMOTOSSICOLOGIA

L’ Omotossicologia e’ una medicina complementare, distaccatasi dalla medicina omeopatica, secondo la quale tutte le malattie dell’ organismo, soprattutto quelle croniche o quelle a eziologia sconosciuta, sono il prodotto dell’ azione di determinati fattori ambientali, alimentari, genetici e metabolici, chiamati “omotossine”, che superano le difese immunitarie dell’ organismo in quel momento e che provocano un danno biologico. Le omotossine possono essere sia esogene, ad esempio virus, batteri, sostanze tossiche ambientali, sostanze chimiche aggiunte agli alimenti, ecc..., oppure endogene, ad esempio prodotti del metabolismo che si possono accumulare nell'organismo qualora gli organi emuntori (rene, fegato, polmoni) non funzionino correttamente.

Queste tossine attraversano continuamente l'organismo, e quando ne vincono il sistema di difesa, causano una mutazione che l’ organismo non riconosce come “self” (cioè “proprio”) e che innesca un meccanismo difensivo che porta all’ infiammazione e quindi alla patologia.
La malattia è quindi l'espressione del tentativo dell'organismo di combattere ed eliminare le tossine.
Ciò implica che quando l'organismo è dotato di un sistema immunitario ed emuntorio integri può assicurare uno stato di salute migliore.

Qualora sia necessario vaccinarsi o sottoporsi ad un intervento chirurgico, è fortemente consigliabile fornire all'organismo gli elementi di supporto per potersi difendere.
Essi sono vitamine, catalizzatori, rimedi omotossicologici, fermenti lattici, e altri elementi, che possono dare all'organismo la possibilità e quindi la capacità di difendersi; il Metodo Samer contribuisce poi ad armonizzare le funzioni di tutto il corpo.
E' necessaria una consapevolezza diversa del proprio corpo: ascoltarsi, interpretarsi vincendo quindi la paura della malattia, concentrarsi su se stesso e non sul farmaco.

COME FUNZIONA L'OMOTOSSICOLOGIA

L' omotossicologica prevede innanzitutto un' attento studio dei sintomi del paziente, che sono unici e rappresentano il modo in cui quel paziente sta reagendo agli stimoli dannosi.
I sintomi non vanno semplicemente soppressi, bensì capiti appieno al fine di scegliere il farmaco omotossicologico più appropriato.
Una corretta diagnosi della patologia è fondamentale, poiché l'omotossicologia in alcuni casi non è da considerarsi terapia di elezione ed è necessario rivolgersi alla medicina allopatica.
L'omotossicologia può comunque rappresentare un valido supporto alla medicina allopatica.

I farmaci omotossicologici sono sostanze a diluizione omeopatica, che vengono somministrati al paziente e sono in grado di potenziare le difese e di ristabilire l’equilibrio generale dell’organismo.

A COSA SERVE L'OMOTOSSICOLOGIA

Lo scopo della terapia omotossicologica è:

  1. favorire la riattivazione delle funzioni disintossicanti dell'organismo nei confronti delle omotossine;
  2. favorire il processo di guarigione naturale;
  3. riparare gli eventuali danni causati dalle omotossine.

L'omotossicologia è utile per curare diversi disturbi:

  1. patologie dell' apparato gastroenterico, ad esempio acidità di stomaco;
  2. patologie dell' apparato respiratorio;
  3. patologie dell' apparato urinario, ad esempio cistite;
  4. patologie del sistema immunitario;
  5. mal di testa;
  6. mal di gola;
  7. allergie;

Chiedi un appuntamento

Cell: +39 338 8766728