COS'E' IL MINERALOGRAMMA
Il Mineralogramma è un test di screening che permette di ricercare nel capello alcuni minerali ed alcuni metalli tossici, che si accumulano proprio nel capello in modo significativo. Infatti, a differenza del sangue dove l'analisi dei minerali mostra la quantità di essi presente al momento del prelievo, il capello accumula minerali nel tempo e quindi è in grado di fornire informazioni dei loro livelli degli ultimi mesi. Durante la fase di crescita del capello, le cellule della matrice del capello sono a contatto con liquido extracellulare, sangue e linfa, e quindi possono accumulare da essi minerali ed eventuali sostanze tossiche. Poi, quando il capello raggiunge la superficie cutanea, la superficie si indurisce e conserva al suo interno queste sostanze, che potranno essere rilevate dal Mineralogramma.
COME SI ESEGUE IL MINERALOGRAMMA
Il capello viene prelevato tagliandolo dietro alla nuca, vicino al cuoio capelluto. Il prelievo quindi è assolutamente indolore.
Perché analizzare il capello?
- Il prelievo è indolore e il campione è facilmente conservabile e inviabile al laboratorio.
- Il capello è stabile per circa 2-3 mesi, e ci fornisce informazioni sui minerali intercellulari, anche tossici, che non si vedrebbero dalle usuali analisi del sangue o delle urine.
- I livelli dei minerali nel capello sono circa 10 volte maggiori di quelli del sangue (maggior accuratezza nel responso).
A COSA SERVE IL MINERALOGRAMMA
Il Mineralogramma è in grado di dirci se c'è uno squilibrio dei minerali nell'organismo o un'intossicazione da metalli.
Il mineralogramma è indicato per le seguenti situazioni:
- Assunzione di molti farmaci
- Intossicazioni legate all'ambiente di lavoro
- Gravidanza e allattamento
- Menopausa e osteoporosi
- Alimentazione squilibrata e disturbi alimentari (anoressia, blulimia)
- Patologie del tratto gastroenterico: ad esempio gastrite, colite, ecc...
- Sovrappeso o magrezza eccessiva
- patologie muscolo-scheletriche
- Stanchezza cronica , vertigini , nausea
- Patologie immunitarie ( malattie autoimmuni, ecc... )
- Patologie endocrine e dismetaboliche
- Infertilità
- Caduta di capelli, unghie fragili e pelle molto secca.
- Insonnia e cefalea
- patologie della tiroide
- Iperglicemia, diabete
- Sbalzi di umore, depressione