COS'E' IL PH
Il Ph è la concentrazione degli ioni H+ presenti sangue. L’ organismo umano, per portare a termine le sue funzioni(respirare, digerire, pensare, etc) ha bisogno di questi ioni H+, altrimenti nessun enzima, oligoelemento, proteina, etc potrebbe funzionare: avere un Ph a posto vuol dire essere in salute.
La salute dipende da uno stato di equilibrio: troppi ioni H+ causano aumento dell' acidità dei tessuti ed organi e conseguenti lesioni. La cellula è come fosse una batteria: gli scambi tra nucleo e citoplasma possono avvenire solo se esiste una differenza di potenziale tra nucleo e citoplasma. Se l’acidità del sangue diventa molto alta (cioè se il sangue è ricco di ioni H+), questa non permette gli scambi e quindi il corretto funzionamento cellulare. Ecco l’importanza di esami energetici, oltre a quelli usuali, per poter comprendere se e quali sostanze tossiche sono presenti a livello intercellulare.
PERCHE' E' IMPORTANTE IL PH
Le tossine, se presenti, possono portare ad un scorretto scambio di ioni H+, di bicarbonati, di K, di Na, etc, e quindi a malattia. La basicità, per contro, assicura lo stato di buona energia fisica: è soltanto in quella fase che la matrice del tessuto connettivo, in cui sono immesse le cellule connettivali, è in fase sol, cioè liquida. La matrice in fase sol è come un lenzuolo sventolato all’ aria: può liberarsi delle tossine, degli H’ e di tutti gli altri elementi dannosi per l'organismo.
L’ organismo dovrebbe possedere sali minerali sufficienti allo smaltimento degli ioni H+; quando questi non bastano, intervengono i polmoni, i reni e la cute nel processo di depurazione.
Le principali cause di aumento di ioni H+ e quindi di acidità sono:
- alimentazione scorretta
- eccessivo o poco movimento fisico
- stress
- farmaci e vaccini
- corpi estranei
- tossici ambientali
- Fumo e alcool
- tutto ciò che l’ organismo non riconosce come “non self” ed attacca causando l' infiammazione.
Questi fattori portano ad un incremento della concentrazione di ioni H+ nel sangue causando uno stato di acidità. Le sostanze tossiche non possono venire rimosse efficacemente dalla matrice connettivale e rimangono quindi imbrigliate in essa quando solidifica in fase gel. Il nostro corpo possiede comunque altri mezzi per smaltire gli acidi che intervengono in questo caso: la respirazione, la fuoriuscita di tossine attraverso l’ intestino o la cute, il sudore, etc... Quando tutto questo meccanismo, a causa dei tossici si inceppa andando incontro ad acidosi, il corpo si affatica oltremodo andando incontro a malattia.
Quali sono le conseguenze dell'acidità dell'organismo?
- alterazioni comportamentali
- pessimismo
- irritabilità
- insonnia
- aumento di peso pur mangiando poco
- stanchezza mattutina
- alterazioni posturali, es.: cifosi, dolori, gambe storte
- invecchiamento precoce
- malattie degenerative, in soggetti predisposti (ad esempio Alzheimer)