COS'E' L'ENERGIA
L'energia è la capacità di un di un organismo di compiere un lavoro, un movimento, correre, giocare, crescere (deriva dalla parola greca antica “enérgeia”, composta da “ergon”, cioè “capacità di agire”). Secondo i principi della termodinamica, l'energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma, cioè cambia di forma, ma si conserva sempre. Mentre è possibile trasformare tutto il lavoro in calore, non è possibile il contrario, cioè trasformare tutto il calore in lavoro: questo poiché una parte del calore si disperde nell'ambiente circostante.
Da sempre l'uomo ha avuto bisogno di energia per la propria sopravvivenza. Essa ci giunge dal sole, e l’uomo ne può sfruttare solo una parte, mentre l’altra viene dispersa, sebbene non distrutta. L' Energia termica (il calore), come detto sopra, non e' totalmente trasformabile in altre forme d'energia, ma può disperdersi.
L'organismo umano riceve energia dagli alimenti. Un alimento può trasformarsi in buona energia per l’organismo solo se non esistono punti di dissipazione dell'energia che causerebbero maggior fatica per digerire ed assimilare l'alimento. In caso contrario, si va incontro ad intolleranze, alterazioni immunitarie, stanchezza, irritabilità, e altri disturbi.
Alcuni esempi di punti di dissipazione dell'energia sono:
- Cicatrici, che possono avere beneficio dal trattamento con Neuralterapia
- intestino non ben funzionante, che può avere beneficio dal trattamento con la Medicina Funzionale
- alterata postura, che può avere beneficio dal trattamento con il Metodo Samer
PERCHE' E' IMPORTANTE L'ENERGIA: I MERIDIANI
Il corpo umano è attraversato da flussi di energia, chiamati “Meridiani”. I principali meridiani sono dieci, accoppiati a due a due, e sono tipici ciascuno di una fase della vita di una persona:
- Il neonato, quando nasce è pieno di vita ed è bisognoso di carezze e cure per il suo corretto sviluppo psico-fisico. E' nella fase del Meridiano Rene, che è il Meridiano della forza vitale, pieno di Energia di quando nasciamo ma che si trasforma con il passare degli anni.
- Il neonato cresce e diventa un ragazzino con i suoi malumori, che sono via via più grandi quanto maggiore è lo stress, magari si alimenta male o fa attività fisica in modo non blianciato. Questa è la fase del Meridiano Fegato. Può essere necessario un esame energetico per valutare i tossici con cui vive e far risaltare quali sono gli organi colipti da un'alterazione energetica.
- Poi il ragazzo accresce ed entra nella fase del Meridiano Cuore ed Intestino Tenue: è questo il tempo delle grandi emozioni e della formazione di difese Immuni non dell' “Immmunità Innata”, ma dell’ “Immunità Acquisita”. In questa fase il corpo costruisce il proprio sistema immunitario.
- Poi il ragazzo diventa uomo ed entra nella fase del Meridiano Milza, Pancreas e Stomaco: è il tempo dell’accettazione, dei pensieri, di coltivare la memoria. Noi siamo esattamente quello che mangiamo, non solo nel corpo, ma anche nella mente, nei comportamenti, nelle emozioni. In caso di patologia può risultare determinante, per il conseguimento di un buono stato energetico e quindi di salute, valutare lo stato energetico di questo livello, e d eventualmente riequilibrarlo con il il Metodo Samer, con la Neuralterapia, con Medicina Funzionale , con la dieta etc... Infatti un buon livello di salute dipende dal buon funzionamento della milza, pancreas e stomaco.
- Poi è il momento del Meridiano Polmone ed intestino Crasso: se polmoni e intestino crasso sono in squilibrio, il rischio è di perdere la funzione di scambio e di rimanere bloccati, chiusi in se stessi, generando abbattimento, tristezza, malinconia. Questo atteggiamento di chiusura si potrà manifestare anche attraverso la nostra postura (spalle chiuse, curvi in avanti). E’ facile vedere un anziano colpito da dispnea, che procede con passo incerto e leggermente piegato in avanti, diffidente.