Cosa'è il Ph? . Il pH è un fattore molto importante, perché certi processi chimici nell'organismo possono avvenire soltanto in presenza di un certo Ph. Il Ph è la concentrazione degli ioni H+ (idrogeno) in una soluzione acquosa.
Normalmente le cellule ed i tessuti sono in grado di eliminare questi ioni H+ grazie a una serie di processi fisiologici, veicolandoli poi verso gli organi emuntori che li eliminano all’ esterno.
Se ci sono troppe tossine nell'organismo, ad esempio a causa di una alimentazione sbagliata (troppi cibi acidi e troppo poche cibi alcalini), o a causa di alcune patologie ( diabete non trattato, epatiti trascurate, l’insufficienza renale, vomito o diarrea profusa, utilizzo di diuretici, ingestione di particolari farmaci o tossine, etc), o a causa di stress, fumo o troppo esercizio, esse non riescono più ad essere smaltite e si accumulano nel tessuto connettivo, arrivano al sangue,ai reni, ai polmoni e infine, eliminate.
Questa situazione è anche chiamata “acidosi metabolica”: un accumulo di acidi (chiamate anche “ tossine”) nel mesenchima, nei tessuti, negli organi , nel sangue con la comparsa di una prima infiammazione che è sostanzialmente una crisi di eliminazione, una strategia dell’organismo per riacquistare l’equilibrio.
Il tessuto connettivo svolge, infatti la fondamentale funzione di permettere le comunicazioni tra i vari organi e tessuti, lo si potrebbe definire una sorta di autostrada dell’organismo che collega i vari organi.
Se troppe sostanze acide si accumulano nel connettivo , nella matrice ( cellule generatrici di un tessuto) o se la comunicazione tra i vari organi risulta indebolita, queste finiscono per costituire “scorie metaboliche” ( radicali liberi radicali solforici, etc).
In quest'ottica risulta di fondamentale importanza il Mineralogramma: è un esame che è in grado di rilevare sostanze tossiche presenti nell'organismo e ci suggerisce l' alimentazione più adatta al paziente.
Le nostre abitudini alimentari hanno un ruolo così importante per i fenomeni di dimagrimento, per l’autoimmunità, per il corretto funzionamento degli enzimi epatici e pancreatici, etc.
Il pH acido non aiuta i processi di dimagrimento, ma tende alla conservazione di massa grassa, alla riduzione di quella magra, a rallentare il metabolismo e ad aumentare l'appetito.
Come si misura il Ph? Generalmente di misura ilPh delle urine con le cartine di tornasole in tre momenti della giornata: alle ore 8, alle ore 13 ed alle ore 20.